Memory delle tabelline
In previsione dello studio delle tabelline ho creato un memory con le tabelline da 1 a 10.
Può essere un'alternativa divertente da usare, anche a casa, per studiarle.
Abachi domestici :-)
"Un abaco si potrebbe anche costruire usando materiali che avete a casa e un po' di fantasia..." Detto, fatto! Il risultato ha superato le aspettative. Grazie ai papà e ai nonni che hanno dato una mano.
Cornicette
Che fatica passare dai quadretti da 1 cm a queli da 0,5!!! Un passatempo per imparare a gestire i quadretti più piccoli è ... disegnare le cornicette seguendo le righe e i quadretti dei nuovi quaderni.
Vi allego una cartella con tante cornicette da stampare e da tenere a portata di mano per riempire liberamente gli spazi bianchi dei quadernoni.
(Il materiale è stato scaricato dal sito www.lannaronca.it)
La grande invenzione di Bubal
Allego alcune schede che ho realizzato per il percorso di matematica/accoglienza, classe seconda 2016.
Siamo partiti dalla lettura del libro "LA GRANDE INVENZIONE DI BUBAL" di Anna Cerasoli, EMME EDIZIONI.
9 immagini da riordinare. (pdf)
Sequenze storia ordinate (doc)
9 sequenze da riordinare, testi da ritagliare e attaccare accanto alle immagini. (pdf)
Scheda - "Un messaggio in codice da Bubal" (pdf)
Scheda - "Conta e registra le quantità " (pdf)
Scheda - "Un piccolo segno che riassume una quantità " (pdf)
ALTRO MATERIALE:
Link al sito della Maestra Marta che ha ideato e aggiunto nuove ed interessanti attività .
Il cervello? Conta con le dita!
Condivido questo interessante articolo del Corriere della Sera sull'importanza delle dita per contare e calcolare. Personalmente ne condivido il contenuto, io voglio che i miei alunni usino le dita, soprattutto in prima, perchè sono esperienza concreta sempre ... a portata di mano :-)
Rete delle biblioteche Bergamasche
Da qualche anno, grazie al consiglio di un ex alunno, uso il servizio on line offerto dalla rete di biblioteche della Bergamasca per gestire da casa le richieste di prestito dei libri.
Accedendo al sistema dal nuovo sito www.rbbg.it , utilizzando le credenziali con le quali siete iscritti al servizio bibliotecario, potrete trovare un libro, visualizzare in quali biblioteche è disponibile, prenotarlo e richiedere che venga inviato alla biblioteca a voi più comoda. Il prestito dura 30 giorni, ma potrete rinnovarlo da casa grazie all'apposita funzione del sistema.
Collegato a questo servizio di libri "cartacei", esiste anche quello per la richiesta di e-book (libri digitali in formato .epub o .pdf) che si possono leggere con gli appositi dispositivi (e-book reader). Dal sito http://bergamo.medialibrary.it , utilizzando le stesse credenziali della biblioteca, è possibile scaricare gli e-book direttamente da casa. In questo caso il prestito dura 14 giorni, con possibilità di richiedere lo stesso libro per un ulteriore periodo, fino ad un massimo di 4 e-book al mese.
I siti riportano anche numerosi eventi culturali promossi dalle nostre biblioteche e altri servizi interessanti come la lettura on line di quotidiani.
Coding ... in prima!
A dicembre (2015) abbiamo partecipato all'iniziativa internazionale (mondiale!!!) "L'ora di codice" per iniziare a comprendere cosa sono il coding e i linguaggi di programmazione. Grazie alle nostre precise indicazioni abbiamo aiutato Angry Bird ad acchiappare gli odiati maialini. Molti di noi hanno continuato e completato le attività anche a casa grazie all'attivazione della classe virtuale.
Per approfondire quello che abbiamo fatto collegati ai siti www.programmailfuturo.it e www.code.org .
Tempere e ...cotton fioc!
Oggi abbiamo usato le tempere ... colorando con i cotton fioc.
I colori sono finiti anche fuori dai fogli!!! A fine lavoro avevamo tempera anche sulle mani, sui capelli, sui vestiti, sui banchi... ma è stato divertente e i risultati sono buoni. Per il resto le mamme e i papà provvederanno. Come sosteneva qualcuno in classe... "Tanto lava la lavatrice!!!" (Ottimo collegamento disciplinare con tecnologia :-) )
Scuola Estiva 2016 all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Pubblicizzo molto volentieri questa iniziativa alla quale lo scorso anno ho aderito. I dettagli li potrete trovare nel sito dell'Associazione ConGiulia Onlus, che organizza e promuove l'esperienza.
Si cercano insegnanti volontari per far svolgere attività "scolastiche" ai bambini e ai ragazzi degenti presso l'ospedale di Bergamo nei mesi di luglio e agosto quando la scuola "invernale" è chiusa. All'iniziativa possono aderire anche "non insegnanti" per il servizio organizzativo di segreteria.
Le proposte del corso di formazione e il servizio di volontariato sono stati, per me, momenti di forte arricchimento personale e professionale. (Link alla scheda di presentazione)
Pagina 4 di 5