Buongiorno ragazze e ragazzi, ho creato questa sezione dove inserirò dei documenti che dovrete leggere e studiare e altri con indicazioni di alcuni lavori da eseguire. Oltre a tenerti in allenamento, ci servirà per non perdere il contatto con noi maestri e la nostra scuola.
Di norma seguirò questa procedura:
- STUDIARE. Inserirò uno o più documenti da visionare, comprendere, studiare. Nella maggior parte dei casi sarà un tutorial con delle indicazioni SCRITTE per ripassare o capire. Preferisco questa modalità rispetto ad audio e video perchè oggi facciamo un po' fatica a leggere con attenzione, comprendere bene ciò che leggiamo e ... mettere in pratica.
- ESERCIZI. Inserirò uno o più documenti con delle indicazioni su esercitazioni. Negli stessi troverai le modalità per lavorare. Utilizza il quaderno di aritmetica o geometria a seconda delle indicazioni. Lavora con cura e ordine, al rientro li rivedremo insieme.
- COMPITO. Alla fine dei vari lavori ti chiedo un riscontro di quanto hai fatto. Userò spesso dei moduli on line creati appositamente che mi permetteranno in qualche modo di monitorare la situazione. Sono autocorrettivi... dopo l'invio vedrai dove hai lavorato con correttezza e dove hai avuto qualche difficoltà. Invia il modulo solo una volta anche se ci sono degli errori. Questi ultimi ti serviranno per rivedere il lavoro e comprendere cosa hai sbagliato. Per alcuni lavori ti verrà richiesto di fotografare il lavoro e di inviarlo tramite registro elettronico "Nuvola" (materiale per docente).
Considerato che solitamente state a scuola per 6 ore giornaliere ... dedicare un paio di ore allo studio sarà l'occasione per mettere alla prova le vostre capacità di "imparare" in autonomia, sicuramente otterrete ottimi risultati anche senza il maestro, potrete organizzare tutti gli intervalli che vorrete (non troppi) e andare in bagno senza chiedere (per lavarvi spesso le mani)!!! Non dimenticatevi di leggere, anche le pagine di matematica del sussidiario, perchè no? Oppure rivedere quanto conosciuto fino ad ora.
Raccomando l'impegno e la serietà nel lavoro. È importante la vostra collaborazione "da studenti" in questo momento particolare anche per comprendere l'importanza della scuola. Avete molto tempo per "fare tutto": giocare, riposarvi, guardare la TV e... pensare alla scuola! I vostri genitori vi potranno aiutare ma prima di chiedere a loro provate a cavarvela da soli ... sono richieste alla vostra portata.
Cercherò di inserire i documenti in formato adatto per essere aperti e visualizzati su diversi dispositivi, computer, notebook, tablet e/o smartphone (anche quello di mamma o di papà andrà benissimo in questo caso! :-) ) ... in modo tale da dare a tutti la possibilità di accedervi. Se avete difficoltà contattatemi tramite mail oppure fate riferimento alle rappresentanti di classe.
A presto. Maestro Alessandro.
(26 febbraio 2020) Per lunedì 2 marzo:
Espressioni:
- STUDIARE: inserisco qui una semplicissima spiegazione sulle espressioni che hanno anche le parentesi quadre (noi ci siamo fermati alle tonde). Leggila con attenzione per conoscere le regole e capire. Alla fine della guida ti ho indicato due video da vedere per approfondire.
- ESERCIZI: espressioni con parentesi tonde e con parentesi quadre (da risolvere sul quaderno di aritmetica)
(27 febbraio 2020) Per lunedì 2 marzo:
- ESERCIZI: risolvi i due problemi che trovi cliccando su questa frase. Ricopia il testo, pensa alla risoluzione, organizza il diagramma, rappresentalo, completalo con le operazioni e rispondi.
- INFORMARSI: Focus Junior - Il Coronavirus spiegato ai ragazzi (articolo e video)
- INFORMARSI: Arianna Cilenti, psicologa - Il coronavirus spiegato ai bambini (video)
Settimana dal 2 al 6 marzo.
Classificazione dei trapezi:
- STUDIARE: inserisco una semplice spiegazione sui trapezi, visualizzala sul tuo dispositivo e studia le caratteristiche di questi quadrilateri.
- ESERCIZI: clicca su questa frase per visualizzare il lavoro che dovrai RICOPIARE SUL QUADERNO DI GEOMETRIA. Trovi le indicazioni all'interno del documento. Al ritorno a scuola riprenderemo l'argomento, per ora questo materiale ti servirà per conoscere i trapezi.
I trapezi
Ingrandire e ridurre
- STUDIARE: rileggi le pagine 72 e 73 del sussidiario (NON SVOLGERE gli esercizi presenti che non abbiamo eseguito in classe).
- ESERCIZI: completa gli esercizi 1 e 2 di pagina 163 sul sussidiario. Scegli 4 figure dell'esercizio 3 di pagina 163 e ingrandiscile SUL QUADERNO DI GEOMETRIA come indicato dalla consegna dell'esercizio.
Le isometrie: traslazione, simmetria e rotazione.
- STUDIARE: allego la copia delle schede su riduzioni/ingrandimenti e le isometrie che abbiamo attaccato sul quaderno se qualcuno non l'avesse, utile per il ripasso e per gli esercizi indicati di seguito.
- ESERCIZI: completa le pagine 75, 164 (non eseguire l'esercizio 3) e 166 del sussidiario.
Frazioni di un numero e dalle frazioni ai numeri decimali.
- STUDIARE: allego una semplice spiegazione per ricordarti come trovare la frazione di un numero.
- ESERCIZI: nel documento allegato troverai del lavoro da svolgere sul quaderno di aritmetica. Segui le indicazioni ed organizza il lavoro in autonomia. Sono semplici calcoli...
- INFORMARSI: Marco Dambrosio (fumettista) " - "O... niente cartoni!"
Problemi
- ESERCIZI: risolvi i problemi sul quaderno di aritmetica. Trovi qualche indicazione nel documento allegato.
Settimana dal 9 al 13 marzo.
- BUON RIPOSO! Sul sussidiario rileggi le pagine degli argomenti che abbiamo già affrontato, in particolare: 21, 22, 23, 24, 26, 27 (non eseguire eventuali esercizi presenti nelle pagine). Se non hai completato i lavori dei giorni precedenti approfitta per terminarli.
- Se non hai compilato il quiz che ho inserito il 2 marzo ... chiedi in prestito lo smartphone di mamma o papà e approfittane per farlo! Richiede pochi minuti. Oltre ad essere una prova è anche un modo per avere un ritorno sulle difficoltà che incontrate lavorando in questo modo e cercare di migliorare le proposte. Serve necessariamente l'interesse e la collaborazione delle famiglie ... da parte della scuola ci stiamo muovendo con le nostre capacità e possibilità in una situazione non ordinaria.
Espressioni
- STUDIARE: ho scritto una nuova spiegazione sulle espressioni con le parentesi quadre. Se ti è più comodo che visualizzarla al pc/tablet/smartphone, chiedi che ti venga stampata. Leggila più volte osservando i passaggi delle espressioni accanto. Rileggi anche la spiegazione inserita il 26 febbraio.
- ESERCIZI: esegui sul quaderno le espressioni del documento allegato.
- COMPITO (obbligatorio): anzichè scansionare e/o fotografare il lavoro e inviarlo tramite registro elettronico, compila il compito on line (ANCHE CON LO SMARTPHONE... in questa occasione RUBALO AI TUOI GENITORI, AI TUOI FRATELLI O SORELLE, AI NONNI, AGLI ZII...A CHI VUOI TU! :-) ) seguendo le indicazioni. È autocorrettivo e le risposte che darai le riceverò automaticamente e potrò controllare la situazione.
Moda, media, mediana
- STUDIARE: scheda da studiare 1 - scheda da studiare 2. Rivedi anche i lavori svolti sul quaderno a scuola.
- ESERCIZI: scheda moda 1, media e mediana (se hai la possibilità di stampare ok, in caso contrario puoi ricopiare la scheda sul quaderno organizzando il lavoro in autonomia con ordine).
Moda, media, mediana
- STUDIARE: rivedi il materiale su moda, media e mediana inserito ieri e quanto svolto sul quaderno a scuola.
- ESERCIZI: scheda 2 moda, media e mediana (PS: solo per la scheda 2 puoi aiutarti con... LA CALCOLATRICE! Magari solo per verificare se i lunghi calcoli sono esatti) - scheda 3 moda, media e mediana (se hai la possibilità di stampare ok, in caso contrario puoi ricopiare la scheda sul quaderno organizzando il lavoro in autonomia con ordine).
Moda, media, mediana.
- STUDIARE: rivedi il materiale su moda, media e mediana inserito ieri e quanto svolto sul quaderno a scuola.
- ESERCIZI: se non hai completato i lavori precedenti approfitta per farlo.
- COMPITO: compila il compito on line relativo al lavoro che hai svolto nei due giorni precedenti (ANCHE CON LO SMARTPHONE... in questa occasione RUBALO AI TUOI GENITORI, AI TUOI FRATELLI O SORELLE, AI NONNI, AGLI ZII...A CHI VUOI TU! :-) ) seguendo le indicazioni. È autocorrettivo e le risposte che darai le riceverò automaticamente e potrò controllare la situazione.
Settimana dal 16 al 20 marzo.
Divisioni con due cifre al divisore.
- STUDIARE: tutorial da leggere e studiare per ricordare la tecnica per risolvere le divisioni con due cifre al divisore. Le stavamo imparando a scuola, proviamo a riprendere l'argomento? Usate la TABELLA MOLTIPLICATIVA che vi ho dato a scuola. Ho impiegato un bel po' di tempo per realizzare la guida per valutare la soluzione migliore... spero possa esservi utile per ricordare e capire meglio. Vi allego due versioni: una VISUALIZZABILE AL PC/TABLET/SMARTPHONE e un'altra VERSIONE RIDOTTA STAMPABILE.
- ESERCIZI: prova ad eseguire sul quadernone le divisioni del file allegato.
Problemi
- ESERCIZI: risolvi i problemi sul quaderno di aritmetica seguendo le indicazioni. Non sono facili ma ... ragionaci per bene e prova a risolverli. Compilando il "compito" on line scoprirai se hai proceduto correttamente.
- COMPITO: compila il modulo on line sulle DIVISIONI e sui PROBLEMI autocorrettivo seguendo le indicazioni. I vostri risultati mi aiutano a capire come vanno le cose. Alla fine vedrai da solo/a gli eventuali errori e potrai correggere sul quaderno. PS: ho inserito una password iniziale da inserire per proteggere il documento che prima poteva essere compilato da tutti. La password, che sarà uguale per tutti i prossimi moduli, la troverete in un documento del registro elettronico.
Perimetro
- STUDIARE ED ESERCIZI: scarica il documento cliccando su questa frase, leggi pagina 76, completa la pagina 76 e l'esercizio 1 di pagina 170.
- COMPITO: per questa attività non è previsto un compito/modulo on line.
Perimetro e operazioni
- ESERCIZI: nel documento trovi una proposta sul perimetro della tua cameretta e delle operazioni con i decimali.
- COMPITO: modulo per inserire i dati del perimetro della tua camera.
Settimana dal 23 al 27 marzo.
Espressioni con tutte le parentesi
- STUDIARE: guarda questo semplice video sulle espressioni con tutte le parentesi; ANCHE LE GRAFFE.
- STUDIARE: ripassa le regole sul quadernone. Leggi e studia le pagine 26 e 27 del sussidiario eseguendo l'esercizio 3 di pagina 27 (ti aiuta a capire)
- ESERCIZI: espressioni con le parentesi graffe da risolvere sul quaderno
- COMPITO: riporta i risultati delle espressioni nel modulo on line per inviarmi i risultati e per verificare se hai proceduto correttamente.
Divisioni con due cifre al divisore
- STUDIARE: vi ripropongo la spiegazione in due versioni: una VISUALIZZABILE AL PC/TABLET/SMARTPHONE e un'altra VERSIONE RIDOTTA STAMPABILE.
- ESERCIZI: dopo aver ripassato il tutorial sulle divisioni, esercitati ancora un po'.
- COMPITO: riporta i risultati delle divisioni nel modulo on line per inviarmi i risultati e per verificare se hai proceduto correttamente.
Settimana dal 30 marzo al 3 aprile (da consegnare entro il 3 aprile).
Espressioni:
- ESERCIZI: completare l'esercizio 3 di pagina 27 del sussidiario. Risolvetelo con attenzione perchè vi aiuta a capire meglio le regole delle espressioni.
- COMPITO: non dovete inviare nulla.
Moltiplicare e dividere X 10, 100, 1000
- ESERCIZI: completare pagina 21 del sussidiario.
- COMPITO: inviatemi la fotografia di pagina 21 completata nel registro elettronico "materiale per insegnante" (vi chiedo la cortesia di inviarle dritte perchè noi da lì non riusciamo a girarle).
Percentuali - conosciamo questo nuovo argomento, facile se ti ricordi come calcolare la frazione di un numero, come dividere velocemente per 100 e le moltiplicazioni con i decimali.
- STUDIARE: guardare questo video. Parla anche di sconti e aumenti ma a noi interessa capire la percentuale.
- STUDIARE: ho realizzato questo tutorial da leggere, capire e studiare. VERSIONE DA VISUALIZZARE SU DISPOSITIVI - VERSIONE RIDOTTA PER CHI VUOLE STAMPARE.
- ESERCIZI: esegui sul quaderno gli esercizi riportati nella scheda allegata.
- COMPITO: compila il modulo on line sulle percentuali. Non inviate fotografie del lavoro sulle percentuali su Nuvola.
BUON LAVORO. Usate la mia mail per comunicazioni, dubbi, problemi, ... o per raccontarmi come va. Maestro Alessandro.
Periodo dal 6 aprile al 15 aprile (da consegnare entro il 15 aprile).
Calcolo: operazioni ed espressioni (ripasso)
- ESERCIZI: risolvi le operazioni e le espressioni che trovi nel file allegato.
- COMPITO: compila il modulo on line seguendo le indicazioni. Di questi esercizi NON MANDARE FOTO IN NUVOLA.
Perimetri
- STUDIARE: tutorial da leggere, capire e studiare. Ci sono alcune novità che riguardano il perimetro. VERSIONE DA VISUALIZZARE SU DISPOSITIVI - VERSIONE RIDOTTA PER CHI VOLESSE STAMPARE (ma non è necessario)
- ESERCIZI: risolvi l'esercizio 2 di pagina 170 del sussidiario, dopo aver studiato il tutorial. Alle fine ho messo delle indicazioni proprio per quell'esercizio.
- COMPITO: carica sul registro elettronico la fotografia dell'INTERA PAGINA 170. L'esercizio 1 lo avevi già eseguito.
Area (il Tangram)
- ESERCIZIO (GEOMETRIA, TECNOLOGIA, ARTE): costruisci un TANGRAM seguendo le indicazioni dell'allegato. È un'attività manuale divertente che sembra difficile, segui le indicazioni e riuscirai! Ci servirà per capire le aree dei poligoni che dovremo studiare prima delle fine dell'anno scolastico. (C'era già fatto sul sussidiario di 4, che è a scuola, ma la costruzione mi serve come compito di tecnologia).
- COMPITO: usando i sette pezzi del Tangram forma una figura a piacere, fotografala e invia l'immagine sul registro elettronico NUVOLA. Non scrivermi cosa è, dovrò indovinarlo io! I pezzi NON DEVONO ESSERE SOVRAPPOSTI ma affiancati. Per capire puoi guardare questi semplici VIDEO (1) - VIDEO (2), oppure cercare in Google Immagini "figure tangram", ne troverai tantissime! Scegli quella che più ti piace. Oppure, inventane una tu!
Periodo dal 15 aprile al 20 aprile (da consegnare entro il 20 aprile).
Area - introduzione equiestensione - Tangram.
- STUDIARE: leggi e studia con attenzione il TUTORIAL ALLEGATO che servirà per le prossime lezioni per imparare a calcolare l'area dei poligoni. Non è necessario stamparlo! Dai un'occhiata a pagina 77 osservando con attenzione l'immagine reale del decimentro quadrato per capire quanto è grande nella realtà. Osserva anche la grandezza del centimetro e del millimetro quadrato.
- COMPITO: scegli due immagini che trovi nell'ALLEGATO, realizzale col tuo Tangram e manda le due foto nel registro elettronico seguendo le indicazioni. Inserisci nell'oggetto dell'invio "OMBRE TANGRAM".
Espressioni.
- STUDIARE: ripassa i vari tutorial e le regole per risolvere le espressioni. Ti allego anche un NUOVO VIDEO dove un maestro le spiega ai suoi alunni. È importante ripassare le regole per imparare a risolverle tutti con sicurezza. Non importa come scrivi le parentesi graffe. Leggo nei vostri commenti ai quiz che molti sbagliano i calcoli! Potete allenarvi in autonomia scrivendo operazioni IN RIGA (non in colonna) e poi risolverle a mente usando le strategie imparate a scuola (controllate la correttezza di usando la calcolatrice, solo per questo lavoro in autonomia).
- COMPITO: risolvi sul quaderno le espressioni dell'esercizio 4 di pagina 27. Carica le foto del lavoro in Nuvola in modo che possa controllare come procedi. Inserisci nell'oggetto dell'invio "Espressioni pag. 27".
TECNOLOGIA: periodo dal 15 aprile al 24 aprile (da consegnare entro il 24 aprile).
TECNOLOGIA: progetto "Facciamo acqua da tutte le parti".
- STUDIARE: prima della sospensione della scuola avevamo iniziato un progetto promosso da Uniacque sull'importanza dell'acqua visionando alcuni materiali che trovi nella home del mio sito. Ci stava accompagnando la FAMIGLIA SPLASH. Ricordi? Per chi non riuscisse a vedere il filmato della famiglia (purtroppo è da scaricare ed è realizzato in Flash che non credo si veda sui telefonini) l'ho trasformato in due PDF visualizzabili con facilità. LA FAMIGLIA SPLASH 1 - LA FAMIGLIA SPLASH 2.
- COMPITO: dopo aver rivisto il materiale realizza una locandina/disegno che abbia come protagonisti uno o più personaggi della famiglia Splash. Scegli uno dei consigli per rispettare l'acqua (es. in bagno, in cucina, in giardino o in lavanderia) e realizza il tuo disegno per convincere te e gli altri a non sprecare l'acqua. Fai una foto al tuo disegno e inviala tramite Nuvola-registro elettronico a me, scegliendo TECNOLOGIA come materia e mettendo nell'oggetto: LA FAMIGLIA SPLASH. Per le classi G ed I lo considererò come lavoro di tecnologia, per la F tecnologia ed immagine. PS: la vostra locandina dovrà essere originale e convincente! :-)
Periodo dal 20 aprile al 27 aprile (da consegnare entro il 27 aprile).
Area - le misure di superficie
- STUDIARE: vedere con attenzione questi due video dove due colleghe spiegano molto bene le misure di superficie e le quivalenze con esse. VIDEO1 - VIDEO2
- STUDIARE: dopo aver visto i video leggi questo tutorial.
- COMPITO: dopo aver studiato video e tutorial risolvi le equivalenze della scheda allegata. Non è necessario stampare, puoi copiarle sul quaderno di aritmetica. Non inviare documenti in Nuvola ma compila il quiz.
- ESERCIZI: compila il modulo on line seguendo attentamente le indicazioni.
Problemi
- COMPITO: leggi con attenzione la proposta della SCHEDA - PARCO OPLA'. È un problema con 4 richieste. Se puoi stampare stampala. In caso contrario ricopia solo le quattro domande sul quaderno di aritmetica. Accanto ad ogni domanda scrivi le operazioni in riga che ritieni necessarie per risolvere le varie sezioni del problema e i loro risultati. I calcoli difficili svolgili su un foglio a parte. Fai una foto alla pagina e inviala tramite Nuvola-registro elettronico a me, scegliendo MATEMATICA come materia e mettendo nell'oggetto: PROBLEMA PARCO OPLA'.
Periodo dal 27 aprile al 4 maggio (da consegnare entro il 4 maggio).
Area - rettangolo, quadrato e parallelogramma.
- STUDIARE: leggi, comprendi e studia con attenzione questo TUTORIAL. Le aree sono una novità, è necessario un impegno maggiore nello studio per cercare di capire. Dal lavoro sul problema del Parco Oplà della settimana scorsa è emerso che molti faticano a prestare attenzione ed osservare tutte le informazioni che si possono ricavare da un testo o da una spiegazione. A prescindere dai calcoli ... Non possiamo fare lezione insieme in classe dove c'è comunque il supporto della spiegazione, dovete metterci un po' più di impegno nella lettura attenta e nella comprensione. Non è necessario che ciò che si deve studiare sia scritto sul quaderno. I video e i tutorial digitali ti permettono comunque di imparare, ascoltando o leggendo.
- STUDIARE: semplice video che approfondisce il tutorial - area del rettangolo
- STUDIARE: semplice video che approfondisce il tutorial - area del quadrato
- STUDIARE: video che approfondisce il tutorial - area del parallelogramma
- COMPITO: completa la scheda allegata (quaderno di geometria). Se puoi stampare, stampa, se no disegnala e completala sul quaderno di geometria. RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "PERIMETRI A AREE" (qualcuno ci scrive nome e cognome ma quelli li vedo in automatico).
Equivalenze - ripasso delle misure di lunghezza e di capacità
- COMPITO: completa le pagine 148 e 149 del sussiadiario dopo aver rivisto le spiegazioni sulle equivalenze. RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "EQUIVALENZE 148 149" (qualcuno ci scrive nome e cognome ma quelli li vedo in automatico).
Espressioni.
- COMPITO: rivedi i tutorial e le regole per eseguire le epressioni e compila il MODULO ON LINE. Anche in questo caso è importante LEGGERE CON ATTENZIONE LE RICHIESTE DELLE CONSEGNE per non inviare risposte errate o non coerenti con quello che viene richiesto.
Periodo dal 4 maggio all'11 maggio (da consegnare entro l'11 maggio).
Area - triangoli
- STUDIARE: leggi, comprendi e studia con attenzione questo TUTORIAL. Le aree sono una novità, è necessario un impegno maggiore nello studio per cercare di capire. Ho cercato di farti comprendere il perchè si usano queste formule, prima cerca di capire e poi ... memorizzale. Non possiamo fare lezione insieme in classe dove c'è comunque il supporto della spiegazione, dovete metterci un po' più di impegno nella lettura attenta e nella comprensione. Non è necessario che ciò che si deve studiare sia scritto sul quaderno. I video e i tutorial digitali ti permettono comunque di imparare, ascoltando o leggendo.
- STUDIARE: semplice video che approfondisce il tutorial - area dei triangoli.
- COMPITO: completa la pagina 174 del sussidiario. RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "AREE PAG. 174"
Problema
- ESERCIZIO: leggi con attenzione, osserva, comprendi e completa le richieste del problema "Spettacolo di fine anno" della scheda allegata. Non è necessario stamparla. NON ESEGUIRE I CALCOLI CON LA CALCOLATRICE. RESTITUZIONE: NON inviare fotografie in Nuvola ma compila il test on line.
- COMPITO: dopo aver risolto i calcoli necessari per il problema "Spettacolo di fine anno", riporta i risultati o le risposte richieste nel TEST ON LINE.
Le potenze - introduzione al concetto di potenza (PS: l'argomento sarà sicuramente ripreso alla secondaria)
- STUDIARE: leggi pagina 8 del sussidiario per introdurre il concetto di potenza, non eseguire gli esercizi. Non lavoreremo molto con lo potenze, per ora cerchiamo di capire semplicemente come si scrivono, come "funzionano" e a cosa servono. Avrete modo di riprendere e approfondire l'argomento alla secondaria.
- COMPITO: leggi la filastrocca di "Osvaldo il gelatiere" e segui le istruzioni contenute nella scheda allegata. Rappresenta la situazione sul quaderno di matematica. RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "OSVALDO IL GELATIERE"
Periodo dall'11 maggio al 18 maggio (da consegnare entro il 18 maggio).
Area - trapezi
- RI-STUDIARE:rileggi e ri-studia la spiegazione sulle caratteristiche dei trapezi.
- STUDIARE: leggi, comprendi e studia con attenzione questo TUTORIAL. Le aree sono una novità, è necessario un impegno maggiore nello studio per cercare di capire. Ho cercato di farti comprendere il perchè si usano queste formule, prima cerca di capire e poi ... memorizzale. Non possiamo fare lezione insieme in classe dove c'è comunque il supporto della spiegazione, dovete metterci un po' più di impegno nella lettura attenta e nella comprensione. Non è necessario che ciò che si deve studiare sia scritto sul quaderno. I video e i tutorial digitali ti permettono comunque di imparare, ascoltando o leggendo.
- STUDIARE: semplice video che ti aiuta a comprendere meglio la formula per calcolare l'area dei trapezi (ricorda che noi chiamiamo parallelogramma quello che questa maestra chiama romboide)
- COMPITO: dopo aver studiato quanto indicato sopra, completa la scheda allegata (chi non può stampare la potrà facilmente riprodurre manualmente sul quaderno di geometria). Raccomando davvero prima lo studio e la comprensione delle varie proposte e solo dopo l'esecuzione dei lavori. Non abbiate fretta di completare gli esercizi perchè le parti più importanti delle proposte sono la comprensione e lo studio per farle proprie e ricordarle anche in futuro. RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "AREE TRAPEZI" .
Le potenze - introduzione al concetto di potenza (PS: l'argomento sarà sicuramente ripreso alla secondaria)
- STUDIARE: pagina 8 del sussidiario (se tutti avessero studiato bene questa pagina alcuni di voi non avrebbero sbagliato l'esercizio della scorsa settimana di rappresentare con un grafico la filastrocca di "Osvaldo il gelatiere" e di scriverla sotto forma di espressione. Le indicazioni e gli esempi per procedere correttamente erano lì ... sotto il vostro naso :-) PS: un'espressione non deve necessariamente avere le parentesi! Lo abbiamo visto all'inizio dello studio delle espressioni!.
- STUDIARE: leggi e studia questo tutorial, nello stesso troverai la soluzione dell'esercizio della scorsa settimana di rappresentare con un grafico la filastrocca di "Osvaldo il gelatiere" e di scriverla sotto forma di espressione.
- STUDIARE: pagina 10 del sussidiario.
- COMPITO: completa (in biro) pagina 9 e pagina 114 del sussidiario RESTITUZIONE: foto o pdf da allegare al registro elettronico, matematica, inserendo nell'oggetto: "POTENZE PAG. 9" e "POTENZE PAG. 114".
RICORDO CHE ENTRO IL 15 MAGGIO LA 5F HA UNA PROPOSTA DI ARTE ("Animali Pop-Up") E TUTTE E TRE LE QUINTE UNA DI TECNOLOGIA ("La sicurezza nel Web"). Trovate le indicazioni nel registro elettronico.
Periodo dal 18 maggio al 25 maggio (da consegnare entro il 25 maggio).
Lavorare con unità di misura diverse
- STUDIARE: precisazione sui calcoli con misure espresse con unità di misura diverse (ti sarà utile anche per la scheda sull'area del rombo)
- COMPITO: problemi con unità di misure differenti. RESTITUZIONE: foto o pdf tramite registro elettronico - matematica - inserendo nell'oggetto "PROBLEMI MISURE"
Area - rombo
- STUDIARE:tutorial sull'area del rombo da studiare con attenzione
- STUDIARE: video sull'area del rombo1 - video sull'area del rombo2
- COMPITO: solo dopo avere studiato con attenzione tutorial e video completa la scheda allegata. RESTITUZIONE: foto o pdf tramite registro elettronico - matematica - inserendo nell'oggetto "AREA ROMBO"
Potenze del 10
- STUDIARE: pagina 8 e pagina 10 del sussidiario.
- COMPITO: completa l'esercizio 1 di pagina 10 e gli esercizi 2-3-4 di pagina 11. NON inviare foto/pdf in Nuvola ma usa le pagine come esercitazione.
Super QUIZ
Periodo dal 25 maggio al 1° giugno (da consegnare entro il 1° giugno).
I numeri relativi (anche in questo caso cerchiamo solo di capire alcuni concetti legati ai numeri relativi, sicuramente saranno ripresi ed approfonditi alla scuola secondaria)
- STUDIARE: pagina 12 del sussidiario (completa anche gli esercizi 1 e 2, NON inviare foto/pdf)
- STUDIARE: video tutorial sui numeri relativi - ivy4school
- STUDIARE: video tutorial sui numeri relativi - maestro Matteo Fabris
- COMPITO: completa la scheda - esercizi vari sui numeri relativi (se non la puoi stampare ricopia gli esercizi sul quaderno). RESTITUZIONE: foto o pdf tramite registro elettronico - matematica - inserendo nell'oggetto "RELATIVI ESERCIZI".
- COMPITO: completa la scheda - problemi numeri relativi (se non la puoi stampare ricopia gli esercizi sul quaderno). RESTITUZIONE: foto o pdf tramite registro elettronico - matematica - inserendo nell'oggetto "RELATIVI PROBLEMI".
Peso lordo, tara, peso netto (anche in questo caso cerchiamo solo di capire alcuni concetti; questo argomento ti servirà più nella vita reale che nel tuo percorso scolastico).
- STUDIARE: tutorial sul peso lordo, tara e peso netto.
- COMPITO: completa sul libro gli esercizi 1 e 2 di pagina 57. RESTITUZIONE: foto o pdf tramite registro elettronico - matematica - inserendo nell'oggetto "PESO".