Benvenuta/o!
Il sito è in costruzione e lo sarà perennemente considerata la mia scarsa buona volontà di aggiornare costantemente i contenuti :-) ma si dice che la speranza è l'ultima a morire e speriamo che la mia segua l'esempio del proverbio.
Queste pagine nascono principalmente per catalogare e ordinare un po' di materiale utile per il nostro lavoro. Oltre a questo intento c'è la convinzione dell'importanza di condividere esperienze e conoscenze; internet è una grande risorsa e spesso io ci trovo idee, oltre che materiale già pronto, per poter organizzare le lezioni a scuola... Ci sono diversi colleghi e colleghe che condividono in rete la loro creatività, se tutti pensassero in questo modo avremmo un grande archivio e ottimi spunti per migliorare, facilitare e rendere originali le nostre proposte. Buona navigazione.
Buone vacanze 2021
Da non amante dei disegni fatti con la tecnica dei pixel, ho ceduto l'ultimo giorno :-) per augurare BUONE VACANZE ai miei alunni. Buone vacanze e ci rivedremo a settembre!!!
Scarica la matrice della scritta buone vacanze realizzata con la tecnica dei pixel.
"Diorama" personalizzato ...
Dopo aver realizzato il diorama della Strega Pasticcia ... ne abbiamo realizzato uno ciascuno personalizzato.
Ognuno di noi ha scelto un "ambiente" e dei personaggi.
I bambini sono stati tutti bravissimi e originali ma Masha e l'orso ... meritano un applauso speciale!
Allego lo schema per realizzarlo. Nel semicerchio si disegna uno sfondo, si taglia lungo la linea tratteggiata, si piega lungo le linee continue, si mette la colla nel quarto di cerchio e si ruota l'altro incollando il lavoro. I personaggi staranno in piedi grazie a dei rettangoli di cartoncino piegati a L e fissati dietro.
"Diorama" del castello della Strega Pasticcia
Da un'idea presa dal gruppo "Arte e immagine alla primaria" di Facebook, abbiamo riadattato lo schema per realizzare il castello della Strega Pasticcia, il personaggio che con i suoi gatti ci ha accompagnato nelle "storie matematiche". Le storie della Strega sono riportate in un libro che si chiama "Gatto più, gatto meno" di Maria Luisa Bigiaretti.
Abbiamo progettato, pensato, ritagliato, colorato, piegato, incollato nelle ore di tecnologia e realizzato questo piccolo "diorama".
Il prossimo passo? Realizzarne uno personalizzato! Oppore riutilizzare l'idea per biglietti di auguri o un regalo particolare.
Scarica lo schema per realizzare il diorama del castello della Strega Pasticcia.
Dal foglio alla pecorella 3D
Non potendo usare gli strumenti tecnologici della scuola, usiamo quelli a portata di ... mano. Progettare, ideare, colorare, ritagliare, capire, incastrare, incollare, sbagliare, riprovare, ...
Non è sempre facile, soprattutto in prima ma ... ci proviamo! Abbiamo creato tante pecorelle tridimensionali partendo da un foglio, piatto! Questo ci tornerà utile quando conosceremo le figure solide che "nascono" da quelle piane.
Ciascuno di noi ha scelto i colori e poi via! Orecchie aperte per ascoltare le indicazioni e mani all'opera usando forbici, colla e tanto impegno.
Lo "sviluppo" della pecora lo abbiamo trovato su un sito francese ed è allegato QUI.
La palestra della matematica - per bambine e bambini di prima
Marzo 2021. Ci risiamo con la DAD (didattica a distanza).
Non possiamo farci nulla se non trovare delle soluzioni per continuare ad imparare. Per vederci e confrontarci abbiamo gli appuntamenti giornalieri nelle videochiamate ma ... non bastano. Allora ho pensato di creare questa palestra virtuale dove troverai dei giochi divertenti per tenerti in allenamento durante queste giornate. Sono proposte on line, quindi non da scaricare, gratuite e che non richiedono registrazione. Li puoi usare subito. Molti sono in inglese ma 1) siete più bravi di me ad usare l'intuito e capire come usarli 2) è l'occasione per imparare termini in inglese. Grazie ai suggerimenti di altre maestre e maestri 2.0 la bacheca sarà aggiornata con tante altre iniziative. Dedica del tempo ogni giorno scegliendo tra i giochi matematici ... è anche l'occasione per capire che a scuola, in presenza o a distanza, non si impara solo scrivendo sui libri o sui quaderni ma anche sfruttando queste opportunità. Buon divertimento! A presto!
Piega e ri-piega Lillo il Coccodrillo
In matematica Lillo il Coccodrillo ci ha fatto capire i simboli maggiore, minore e uguale e ci ha insegnato ad usarli correttamente per confrontare i numeri.
In tecnologia (percorso sulle pieghe) ne abbiamo realizzato uno che sembra buono e furbissimo ... ma che si mangia tutto ciò che trova. Molti hanno scelto di fargli divorare...
Natale ... duemila ... ehm 19! Nel 2020
Pubblico un lavoro realizzato con le mie ex quinte a Natale 2019 ... solita puntualità :-) ...considerato che siamo a Natale 2020 :-)
È un biglietto di auguri che nasconde un piccolo circuito elettrico fatto con LED (acquistati su Amazon), una batteria a bottone (CR2032 da 3 volt), della carta stagnola e del biadesivo.
È una proposta che rientra nelle attività TINKERING che significa "armeggiare" nel senso di ideare, progettare, creare ... con le mani e utilizzando materiali diversi e in quelle che oggi sono racchiuse nelle discipline STEM:
S Science (scienza)
T Technology (tecnologia)
E Engineering (ingegneria ... usare l'ingegno)
M Mathematics (matematica)
Conosciamo i numeri col Signor...
Una bravissima maestra ha realizzato queste brevi e semplici storie per presentare i numeri. A scuola li guardiamo per conoscerli. Eccoli!
Pagina 1 di 5