Chi sono?
Chi sono?
Anno di nascita 1976 ... fatevi due conti :-) Bergamasco.
Diplomato all'istituto magistrale "G. Falcone" di Romano di Lombardia (BG) nel 1994.
Da novembre 1995 a settembre 2001 ho insegnato presso la scuola primaria paritaria "Maddalena di Canossa" di Martinengo.
Tra il 1999 e il 2000 ho superato i concorsi ordinario e riservato per l'insegnamento nella scuola primaria e il concorso ordinario per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia. Nell'agosto del 2001 arrivò l'atteso telegramma per la nomina in ruolo nella scuola elementare ... destinazione Palazzolo sull'Oglio (BS). (Novembre 2011, ben 12 anni dopo il concorso, è arrivata anche la nomina in ruolo nella scuola dell'infanzia... rifiutata)
A Palazzolo sono rimasto per 3 anni per poi chiedere il trasferimento nella mia provincia, Bergamo. Trasferimento fortunato... destinazione I.C. Martinengo ... paese dove risiedevo. Dal settembre 2004 insegno presso la scuola primaria di Ghisalba (BG).
Tra un anno scolastico e l'altro ho lavorato come educatore presso centri ricreativi estivi comunali, nell'estate 1995 e 1996 per il comune di Martinengo e nell'estate 1997 per il comune di Romano di Lombardia.
Nelle quattro estati successive (1998-2001) ho lavorato per l'AGIP presso la colonia marina a Cesenatico. Le estati trascorse al lavoro al mare non le dimenticherò per tutto quello che mi hanno lasciato e insegnato e per le grandi persone con le quali ho condiviso le fatiche del lavoro ma anche e soprattutto la vita insieme, il sano divertimento e la malinconia del distacco quando tornavamo a casa.
i miei studi
Diploma di maturità magistrale - conseguito nel 1994 presso l'Istituto Magistrale "G. Falcone" - sez. staccata di Romano di Lombardia (BG);
Attestato di frequenza del quinto anno integrativo dell'Istituto Magistrale - conseguito nel 1997 presso l'Istituto Magistrale "Paolina Secco Suardo" di Bergamo - corso serale.
LE MIE ABILITAZIONI
Abilitazione all'insegnamento nella scuola elementare statale - sessione riservata art. 2 comma 4 della legge n.124 del 3 maggio 1999, con O.M. n. 153 del 15 giugno 1999 (Punti 80/80 nelle prove d'esame. Punti 4,50/20 per i titoli di servizio. Tot. 84,50/100). Contestuale idoneità all'insegnamento della lingua francese per aver superato la prova facoltativa di L2.
Abilitazione all'insegnamento nella scuola elementare statale - concorso ordinario per esami e titoli, indetto con D.D. del 2 aprile 1999 per l'accesso ai ruoli del personale docente nella regione Lombardia. (Punteggio prova scritta 38/40. Punteggio prova orale 35/40. Punteggio prova facoltativa lingua francese 5,10/8. Punteggio titoli 1/20. Tot. 79,10/110). Contestuale idoneità all'insegnamento della lingua francese per aver superato la prova facoltativa di L2. Nomina in ruolo dalla graduatoria del concorso ordinario nel 2001.
Abilitazione all'insegnamento nella scuola materna statale - concorso ordinario per esami e titoli, indetto con D.D. del 6 aprile 1999 per l'accesso ai ruoli del personale docente nella regione Lombardia. (Punteggio prova scritta 28/40. Punteggio prova orale 32/40. Punteggio titoli 0,50/20. Tot. 60,50/100).
le mie esperienze lavorative
Dall'11 novembre 1995 al 31 agosto 2001 - Insegnante presso la scuola elementare parificata/paritaria "Maddalena di Canossa" di Martinengo BG (6 anni scolastici)
Dal 1 settembre 2001 (nomina in ruolo) al 31 agosto 2004 - Insegnante presso la scuola elementare statale "Don Milani" dell'ex secondo circolo didattico di Palazzolo sull'Oglio BS (3 anni scolastici)
Dal 1 settembre 2004 a tutt'oggi - Insegnante presso la scuola primaria statale "Leonardo da Vinci" di Ghisalba, istituto comprensivo di Martinengo BG
Estate 1995 e 1996 - Educatore presso il centro ricreativo estivo comunale di Martinengo BG.
Estate 1997 - Educatore presso il centro ricreativo estivo comunale di Romano di Lombardia BG.
Estate 1998, 1999, 2000 e 2001 - Educatore presso la colonia marina AGIP di Cesenatico FC (in foto la colonia vista da fuori, lascia immaginare il mondo che stava là dentro! Bellissime esperienze!)
esperienze come "formatore" (MAESTRO PER ADULTI)
Ogni tanto mi chiedono e mi convincono di ideare, organizzare e realizzare dei corsi di formazione per i colleghi considerata la mia "passione" per le tecnologie e il digitale. Spesso declino perchè, a fronte di qualche ora di formazione, impiego il triplo del tempo per pensare e proporre delle esperienze che siano super pratiche e spendibili, oltre che coinvolgenti. Non amo i corsi di formazione "noiosi" quando partecipo io come corsista, vorrei evitare questa sensazione ai partecipanti dei miei corsi. Le parole d'ordine sono: praticità, spendibilità, replicabilità, divertimento e ... io vi do due dritte (due!) ma poi fate voi! Ciascuno di noi è dotato di "ingegno" che deve essere messo in gioco anche durante esperienze di formazione per arricchire i percorsi; il formatore deve dare stimoli e poi fare un passo indietro. Solitamente funziona e si realizzano, insieme, cose interessanti.
A.S. 2022/2023 - Docente/tutor e coordinatore del corso di formazione "Togliamoli dalle scatole: corso base di robotica educativa”, promosso dall'istituto comprensivo di Martinengo. 10 ore
A.S. 2018/2019 - Docente/tutor e coordinatore del corso di formazione "A scuola tra LIM, cloud, condivisione e innovazione digitale - Azione #28 PNSD", promosso dall'istituto comprensivo di Martinengo. 10 ore.
A.S. 2017/2018 - Docente/tutor e coordinatore del corso di formazione "A scuola tra LIM, cloud, condivisione e innovazione digitale - Azione #28 PNSD", promosso dall'istituto comprensivo di Martinengo. 10 ore.
A.S. 2006/2007 - Docente/tutor e coordinatore del corso di formazione "Giudizi 2000", promosso dall'istituto comprensivo di Martinengo. 4 ore.
A.S. 2004/2005 - Docente/tutor e coordinatore del corso di aggiornamento "Informatica e didattica", promosso dall'istituto comprensivo di Martinengo. Ore 10.
2003 - "Responsabile organizzativo, corsi tipo A del progetto ministeriale ForTIC/UMTS", promossi dal MIUR e dalla direzione didattica 2^ circolo di Palazzolo sull'Oglio (BS).
ESPERIENZE DI FORMAZIONE (come corsista)
Nell'ottica "dell'imparare sempre", frequento spessissimo corsi di formazione soprattutto in ambito tecnologico/digitale in particolare quesi corsi che mi permettono di acquisire nuove conoscenze spendibili in un'ottica "creativa" anche del contesto digitale. Qui sotto tengo traccia dei miei percorsi.
Qui sotto metto in evidenza alcune esperienze particolarmente formative per tipo di organizzazione (es. residenziali) o per le tematiche proposte.
RESIDENZIALE A PONTE DI LEGNO (BS) - LUGLIO 2024
Giugno 2024 ... Valdieri andato a ruba. Mi candido per il residenziale dal 2 al 4 luglio a Ponte di Legno (BS) promosso dal Polo formativo del "Natta" di Bergamo. Anche questa è stata un'esperienza che mi ha fatto tornare "professionalmente inquieto" perchè ho vissuto quattro giornate di "avventure, incontri, esperienze intellettuali ed emotive profonde" (Un po' di Recalcati non guasta mai" :-) ). Organizzazione perfetta, contesto suggestivo (dopotutto eravamo nella "Valle dei Segni" - Val Camonica), proposte interessanti e ritorno con ... "tanti segni".
Corsi: "Funzioni esecutive in età prescolare" e "Laboratori per la didattica 4.0: AI, AR, compiti, g@me, desktop interattivi per l’apprendimento creativo delle competenze".
Nei mesi di luglio e agosto, tantissimi insegnanti (e non) volontari continuano le esperienze scolastiche al "Papa Giovanni" di Bergamo. Un'esperienza unica nata dalla volontà di Giulia perchè "La malattia non va in vacanza!" che merita di essere conosciuta e vissuta. Associazione "conGiulia Onlus" - Bergamo
RESIDENZIALI A VALDIERI (CN) - LUGLIO 2022 E 2023
Per due estati consecutive ho partecipato ai corsi residenziali a Valdieri (CN) organizzati dal polo di Formazione STEAM di Cuneo (Liceo "Pellico - Peano") presso l'Hotel terme Reali di Valdieri. Colleghi che organizzano appassionati, incontri e confronto tra insegnanti di tutta Italia, belle proposte e belle esperienze! Oltre alle proposte di formazione (legate alle STEAM) organizzano anche iniziative davvero coinvolgenti come serate di osservazione delle stelle o la camminata fino al rifiugio "Valasco" in notturna. La faticata nel salire (per me) è ripagata dallo spettacolo di questa vallata!
Dopo "Viva Vittoria Bergamo", il Club dei Punti del Circolo Minardi di Bergamo ha contribuito all'organizzazione e alla realizzazione di questa esperienza grandiosa promossa dall'associazione "Viva Vittoria" di Brescia ... unire Bergamo e Brescia con una catena umana lunga 80 km. Ho coinvolto anche gli alunni della mia scuola: abbiamo donato scatoloni di strisce. Nel video del Comune di Bergamo l'emozione della giornata e qui le informazioni dettagliate: 50 Miglia - Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Nel 2019 ho partecipato come volontario a questa bellissima iniziativa promossa dall'associazione VIVA VITTORIA di Brescia, accolta e realizzata per la Città di Bergamo dal CIRCOLO MINARDI DI BERGAMO sede del CLUB DEI PUNTI. Mi sono presentato per lavori di inscatolamento e sistemazione ma le volontarie mi hanno messo a cucire quadrotti :-) Grazie per la fiducia! Piazza Vecchia è stata ricoperta di coperte fatte di quadrotti realizzati e regalati da persone di ogni parte...del mondo! Tutto il ricavato è stato donato all'associazione AIUTO DONNA per iniziative di supporto e sensibilizzazione. Bellissima esperienza di "bene relazionale condiviso".
Attività di ricerca/studio/azione che si è svolta a Londra dal 23 al 27 marzo 2007 e che ha visto coinvolti i coordinatori del CRTDrils (Centro Risorse Territoriali per le lingue ) di Bergamo e un gruppo selezionato di insegnanti dei corsi ex A0 attivati dal MIUR nel 2005/2006, nell'ambito del Piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative in lingua inglese dei docenti della scuola primaria.
Non aggiungo altro ... FANTASTIC! (sarà giusto in inglese??? :-) )